Vestibilità dei capi: cos'è e come misurarla
Un abito che aderisca perfettamente al corpo, rispettandone la linea e assumendone la forma. Un abito le cui misure siano ragionate in base a chi lo indosserà. E' questo il primo passo da compiere nel lungo travaglio del taglio e delle successiva confezione di un abito.
Sommariamente approfondita nell'ambito delle confezioni industriali, che spesso la risolvono in sintetiche etichette cucite a macchina, categorizzandola in semplici aggettivi riferiti alla larghezza più o meno accogliente del capo, la vestibilità è in realtà un concetto molto più ampio, un vero e proprio studio compiuto sugli abiti stessi, che riacquista pienamente il suo valore laddove si tratti di abiti tagliati e cuciti artigianalmente.
Sono tanti i fattori che influenzano la vestibilità di un capo: dal materiale al modello, dalla forma del corpo alla moda che da sempre detta persino i margini di misura. Cercheremo quindi in questo articolo di capire meglio di cosa stiamo parlando, familiarizzando con cm, tessuti e modelli e approfondendo questo aspetto fondamentale dell'artigianato degli abiti.
Cos'è la vestibilità?
in parole semplici, la vestibilità è la differenza fra le misure del corpo e quelle dell'abito. E' uno studio fondamentale da compiere per la confezione artigianale di un abito, prima ancora del taglio stesso del tessuto.
E' molto importante infatti, affinché il risultato finale sia perfetto, ragionare sulle misure del "corpo da vestire" e sulle misure dell'abito da confezionare, così da ottenere un capo che vi aderisca bene, lasciando sempre spazio al margine della comodità nei movimenti, una volta indossato il vestito, aspetto altrettanto fondamentale.
Generalmente, nei libri di modellistica, la vestibilità viene espressa in cm, che saranno aggiunti o sottratti alle misure del modello.
Margini di vestibilità: da cosa sono determinati?
Sono tanti e differenti i margini che determinano la vestibilità di un capo, pensiamo ad esempio al tipo di tessuto, al modello o al tipo stesso di capo. Di seguito vedremo di conoscere i più importanti.
- Tipo di capo: in sartoria ogni capo è differente dall'altro. Un capo aderente al corpo avrà una vestibilità pari a 0 (ad esempio l'intimo o un costume da bagno), al contrario un capo indossato sopra ad altri indumenti (ad esempio un cappotto o una giacca) necessità di più cm rispetto alle misure del modello.
- Tipo di tessuto: il tessuto è un altro degli importanti fattori che determinano la vestibilità di un capo. Vi sono ad esempio tessuti che si adattano maggiormente alla forma del corpo, rispetto ad altri che non risultano poi così aderenti, pensiamo ad esempio al tessuto elastico (costumi da bagno, leggings ecc.) nel primo caso o al raso nel secondo.
- Modello: anche il diverso modello di uno stesso capo (pensiamo ad esempio ai tanti modelli di gonna esistenti) stabilisce differenti parametri di vestibilità, che andranno di volta in volta calcolati nell'esigenza di assecondare e rispettare ciò che il modello stesso richiede.
- Moda: altro importantissimo fattore di cui tenere conto è proprio la moda, che con i suoi dettami stabilisce criteri di vestibilità in linea con il momento. Si pensi ad esempio alla vita alta o bassa dei jeans, mantra di passerelle e quotidianità, che ha di stagione in stagione cambiato la vestibilità e i margini di misura del capo stesso.
Tabella valori di vestibilità
La vestibilità, oltre che uno degli aspetti fondamentali nella confezione artigianale di un abito, può essere comunque una linea guida alla portata di tutti, che aiuti nella scelta di un abito, affinché risulti "su misura per noi". Di seguito quindi una piccola tabella "pret à porter", con cm, modelli e tessuti di diverso tipo, così da non correre più il rischio di non aver azzeccato misura.
I valori sono dunque i cm da aggiungere o togliere alle misure del modello, per far sì che il capo vesta bene una volta finito. Esempio: in riferimento alla circonferenza torace, bisognerà togliere da quattro a due cm nel caso di costumi e body; bisognerà invece aggiungerne da quattro a otto nel caso di una camicia o di un abito.
costumi e body | top e corpino | camicia o abito | giacca modellata | cappotto modellato | cappotto giaccone | impermeabile | giubbotto imbottito | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
circonferenza torace | -4/-2cm | 0/2cm | 4/8cm | 10/12cm | 14/16cm | 18/20cm | 22/24cm | 28/32cm |
circonferenza seno | -4/-2cm | 0/2cm | 4/8cm | 10/12cm | 14/16cm | 18/20cm | 22/24cm | 28/32cm |
circonferenza vita | -2,5/-1cm | 0/-1,5cm | 2,5/4cm | 5/6cm | 8/10cm | - | - | - |
circonferenza bacino | -4/-2cm | 0/2cm | 4/8cm | 10/12cm | 14/16cm | 18/20cm | 22/24cm | 28/32cm |
circonf. sup. braccio | -1,5/-0,5cm | 0/1cm | 1/1,5cm | 1,5/2cm | 2,5/5cm | 3,5/7cm | 4,5/8,5cm | 6/10cm |
settore giro | -1,5/0,5cm | 0/1cm | 1/1,5cm | 1,5/2cm | 2,5/5cm | 3,5/7cm | 4,5/8,5cm | 6/10cm |
larghezza spalle dietro | -1,5/-0,5cm | 0/-0,5cm | 1-2cm | 2,5-3,5cm | 3,5-4cm | 4,5-5cm | 5-5,5cm | 7-8cm |
larghezza torace davanti | -1,5/-0,5cm | 0/-0,5cm | 1-2cm | 2,5-3,5cm | 3,5-4cm | 4,5-5cm | 5-5,5cm | 7-8cm |
lunghezza vita davanti e dietro | - | - | - | 1cm | 2cm | 2cm | 2cm | 3/4cm |
Come ottenere un Fitting Perfetto
Per ottenere una vestibilità impeccabile e un fitting perfetto, sono necessarie una serie di operazioni tecniche ad opera di artigiani e professionisti del settore.
Fittingperfetto.it è il programma di creazione del prototipo della tua linea di abbigliamento, frutto dell'azienda Emme3 Abbigliamento, leader nel settore del service di abbigliamento con un know how specifico e acquisito negli anni. Vanta collaborazioni con le più grandi griffe della moda, con capi 100% Made in Italy.
Richiedi una consulenza gratuita, visita il sito fittingperfetto.it